logomiscugli
Blog

SPECIALE SARDEGNA - I SEMI DEL FUTURO

2015-06-01 15:12

Formicablu

Semi,

SPECIALE SARDEGNA - I SEMI DEL FUTURO

news8-1581078885.png

Agricoltori, agronomi e cittadini in un percorso partecipativo per sviluppare nuove varietà di semi nelle ricchissime e antiche terre della Sardegna. È lo spirito dell’evento I semi del futuro, che si svolgerà dal 20 al 23 maggio nei comuni di Masainas, San Giovanni Suergiu e Calasetta.
Quattro giornate dedicate al miglioramento genetico partecipativo e alle sfide di un modello agricolo alternativo: sotto la guida del genetista Salvatore Ceccarelli, i partecipanti potranno scoprire i segreti della pre-selezione delle varietà in campo.
I dati raccolti verranno poi elaborati statisticamente, permettendo di decidere quali varietà scegliere per un migliore adattamento all’ambiente.
Si tratta di un’esperienza che in Sardegna è iniziata circa un anno fa nel territorio del Sulcis, porzione sudoccidentale dell’isola, grazie a un’iniziativa promossa dal Centro Sperimentazione Autosviluppo.
La sperimentazione è stata avviata inizialmente nel comune di Masainas, presso l’azienda agricola "Su Treulu Biu" (in sardo, "il caos vivente").  Qui sono state seminate alcune varietà locali, e i primissimi miscugli. Pochi mesi dopo la sperimentazione è stata estesa ai comuni di San Giovanni Suergiu e Calasetta, dove è anche operativa una fattoria didattica.
In ogni campo, di 40 parcelle ciascuno, sono state seminate 17 varietà di grano duro e tenero e miscugli di tutte le varietà utilizzate.
Ora l’evento I semi del futuro punta ad ampliare la porzione di terra coltivata con le tecniche del miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo, che rimette gli agricoltori e le comunità locali al centro del processo produttivo, con il costante supporto di agronomi e ricercatori.
Se ripetuta per 4 anni, la sperimentazione consentirà di far emergere le varietà adatte ai luoghi e ai cambiamenti climatici: un passo fondamentale per lo sviluppo di colture alimentari sane e biodiverse.
Nei prossimi giorni proveremo a raccontare questa sfida su Semi e dintorni: seguendo le tappe del programma dell’evento, lo Speciale Sardegna raccoglierà le voci di chi lavora tutti i giorni in campo per proteggere i semi del futuro.
Fonte "Semi del Futuro": http://www.semiedintorni.it/?p=108

SELEZIONA ARGOMENTO
SELEZIONA PER DATA
salvatore report
olionutella
oliogeo
DISCLAIMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2015 AvventuraMarche - Privacy
60021 Camerano (AN) P.Iva 02377840422
Lascia un commento
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder